Questo libro ci aiuta a comprendere come nella comunicazione pedagogica, artistica e nell'ambito della relazione di aiuto la metafora può rivelarsi un potente strumento di trasporto. Il mezzo per un viaggio, attraverso il superamento del linguaggio logico-razionale, verso un mondo immaginifico potente e immediato, fatto di figure che si compongono e trasportano un valore emotivo, un senso che ci riporta verso i nostri affetti e il nostro mondo, anche quando, quest'ultimo, può rischiare di diventare doloroso.
Tale linguaggio ci accompagna passo a passo verso una dimensione libera: dove la scelta di ogni immagine che produciamo, ogni storia e similitudine che ci viene in mente è puramente scelta da noi. E' come se fossero continui stimoli con l'ambizione di rivelarci parte del nostro sub-conscio, è come se ci aiutassero a conoscere, di noi stessi, ciò che possediamo, ma che non conosciamo del tutto.
Questo libro ci aiuta a comprendere come nella comunicazione pedagogica, artistica e nell'ambito della relazione di aiuto la metafora può rivelarsi un potente strumento di trasporto. Il mezzo per un viaggio, attraverso il superamento del linguaggio logico-razionale, verso un mondo immaginifico potente e immediato, fatto di figure che si compongono e trasportano un valore emotivo, un senso che ci riporta verso i nostri affetti e il nostro mondo, anche quando, quest'ultimo, può rischiare di diventare doloroso.
Tale linguaggio ci accompagna passo a passo verso una dimensione libera: dove la scelta di ogni immagine che produciamo, ogni storia e similitudine che ci viene in mente è puramente scelta da noi. E' come se fossero continui stimoli con l'ambizione di rivelarci parte del nostro sub-conscio, è come se ci aiutassero a conoscere, di noi stessi, ciò che possediamo, ma che non conosciamo del tutto.